Cop26

COP26: una guida scientifica per un summit epocale

Scienza e ambiente

Circa 20.000 persone provenienti da 196 paesi, tra cui leader mondiali, scienziati e attivisti, si riuniranno fino al 12 novembre a Glasgow, nel Regno Unito, per il vertice sul clima delle Nazioni Unite più atteso da anni: la COP26. I ricercatori sul clima hanno messo in guardia contro gli impatti terribili e crescenti del riscaldamento globale per più di tre decenni, e per alcuni,

l’incontro iniziato ieri rappresenta un’ultima opportunità per i governi del mondo di elaborare un piano collettivo per raggiungere i loro obiettivi più ambiziosi per arginare il cambiamento climatico.

Durante l’evento di due settimane, la 26a Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (COP26), funzionari governativi e leader aziendali presenteranno i loro ultimi impegni per ridurre le emissioni di gas serra, mentre gli scienziati discutono degli sforzi per monitorare le emissioni, comprendere gli impatti e far avanzare il potenziale soluzioni climatiche. I negoziatori continueranno anche le discussioni sugli aiuti finanziari ai paesi a basso reddito, che hanno contribuito meno alla crisi climatica ma che ora devono prepararsi alle sue conseguenze e sviluppare le proprie economie senza fare affidamento sui combustibili fossili.

Molto lontani dall’Accordo di Parigi

Le discussioni continuano a infuriare su come definire e monitorare i finanziamenti per il clima, ma anche i paesi ricchi riconoscono che devono ancora rispettare l’impegno, preso 12 anni fa, di fornire 100 miliardi di dollari all’anno alle nazioni in via di sviluppo entro il 2020. Le valutazioni scientifiche hanno anche confermato che gli impegni fatte dai governi alla COP 2015 tenutasi a Parigi non sono state mantenute e le promesse fatte da allora non sono ancora riuscite a raggiungere l’obiettivo ufficiale di limitare il riscaldamento globale a 1,5-2 °C rispetto ai livelli preindustriali.

“Glasgow è il momento”, afferma Johan Rockström, uno scienziato del clima che dirige il Potsdam Institute for Climate Impact Research in Germania. Rockström sottolinea che i paesi hanno l’obbligo legale ai sensi dell’accordo di Parigi di presentare piani climatici in linea con le ultime valutazioni scientifiche. “È una grande domanda”, dice, “ma in realtà è ciò che ogni paese sa che ci si aspetta a Glasgow”.

Qui, Nature spiega cosa c’è in gioco alla COP26, mentre fa il punto sulle speranze e le paure degli scienziati per l’incontro.

Cop26

Ci sono state 25 COP prima, perché i ricercatori dicono che questa è così importante?

Nel 1992, più di 100 nazioni hanno firmato un trattato, chiamato Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, per ridurre le emissioni globali e preservare il clima terrestre. I paesi sviluppati e in via di sviluppo (come sono descritti dal trattato) hanno convenuto di avere responsabilità diverse nella lotta ai cambiamenti climatici, ma che tutte le nazioni dovevano lavorare insieme e, per consenso, affrontare il problema. Tuttavia, non è stato fino all’incontro di Parigi del 2015, la Cop21, che tutti i paesi hanno formalmente accettato di agire per limitare il riscaldamento a 1,5-2 °C.

Sei anni dopo, la COP26 rappresenta il primo grande banco di prova dell’accordo di Parigi, che impegnava i paesi a mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e, su insistenza di piccoli stati insulari e nazioni in via di sviluppo minacciate esistenzialmente dall’innalzamento dei mari e altri impatti climatici — “proseguire gli sforzi” per prevenire più di 1,5 °C di riscaldamento. Ma le valutazioni scientifiche hanno mostrato fin dall’inizio che gli impegni nazionali per ridurre le emissioni di gas serra non sarebbero stati all’altezza di quell’ambizioso obiettivo.

Gli aggiornamenti dopo la Cop21 di Parigi

Nell’ambito dell’accordo di Parigi, 196 governi hanno concordato di valutare periodicamente i propri progressi, sia a livello nazionale che collettivo, e aggiornare i propri impegni. Inizialmente doveva accadere per la prima volta nel 2020, ma dopo un ritardo dovuto alla pandemia di COVID-19, le nazioni sono pronte a fare i loro primi aggiornamenti a Glasgow. Finora più di 100 paesi hanno presentato nuovi impegni sul clima.

“È molto chiaro che Parigi sta guidando l’azione, ma non è abbastanza veloce”, afferma Claire Stockwell, analista di politiche climatiche con Climate Analytics, un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Berlino, in Germania, che tiene traccia degli impegni climatici e fornisce consulenza ai paesi in via di sviluppo nei negoziati COP.

Le concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera continuano ad aumentare a un ritmo che gli scienziati prevedono avrà conseguenze pericolose per il pianeta.

Una breve storia dell’azione per il clima

Nonostante oltre 30 anni di avvertimenti da parte di scienziati e sforzi globali, le emissioni di carbonio sono ancora in aumento.

Cop26

Dalla prima lettura alla COP1

  • 1958: Charles ‘David’ Keeling effettua la prima lettura delle concentrazioni di anidride carbonica atmosferica, registrando 313 parti per milione;
  • 1988: lo scienziato del clima della NASA Jim Hansen dice al Congresso degli Stati Uniti: “L’effetto serra è stato rilevato e sta cambiando il nostro clima ora”;
  • 1990: Il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) pubblica il suo primo rapporto sul riscaldamento globale, con una prefazione che lo definisce “potenzialmente la più grande sfida ambientale globale che l’umanità deve affrontare”;
  • 1992: Al Vertice della Terra a Rio de Janeiro, Brasile, 154 nazioni aderiscono alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), che entra in vigore due anni dopo;
  • 1995: A Berlino si tiene la prima conferenza delle parti, la COP1;

Dal protocollo di Kyoto alla COP26

  • 1997: Le parti dell’UNFCCC adottano il Protocollo di Kyoto, che fissa i primi obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni per le nazioni ricche;
  • 2009: Alla COP15, i leader globali adottano l’Accordo di Copenaghen, fissando l’obiettivo di limitare il riscaldamento a 2 °C al di sopra delle temperature preindustriali e chiedendo per la prima volta impegni sulle emissioni da tutti i paesi;
  • 2015: Alla COP21 i paesi firmano l’Accordo di Parigi, che stabilisce i primi requisiti giuridicamente vincolanti per tutti i 196 governi partecipanti per limitare il riscaldamento a 1,5–2 °C;
  • 2017: l’allora presidente Donald Trump afferma che ritirerà gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi, definendolo “meno per il clima e più per altri paesi che ottengono un vantaggio finanziario sugli Stati Uniti”;
  • 2021: Sotto il presidente Joe Biden, gli Stati Uniti si ricongiungono all’accordo di Parigi mentre le nazioni si preparano ad aggiornare per la prima volta i loro impegni alla COP26.

Quale sarebbe un esito positivo per la COP26?

La risposta più semplice è un insieme ben definito di impegni politici da parte di vari governi per ridurre le emissioni chiudendo le centrali elettriche che funzionano a carbone (il combustibile più sporco), eliminando gradualmente i veicoli che funzionano con motori a combustione interna che emettono carbonio e aumentando l’uso di tecnologie per l’energia pulita. Una combinazione di queste azioni e di molte altre rivolte a settori come l’agricoltura e l’industria, affermano i ricercatori, potrebbe raggiungere l’obiettivo di 1,5 °C dell’accordo di Parigi.

La maggior parte dei principali produttori di emissioni si è già fatta avanti con nuovi impegni per ridurre le emissioni nel prossimo decennio e alcuni paesi si sono persino impegnati a raggiungere le emissioni nette a zero entro la metà del secolo. Ma gli impegni sono solo il primo passo: dopo Glasgow, i leader dovranno attuare quelle politiche in patria per piegare la curva delle emissioni.

Ritardatari e leader

Il Climate Action Tracker (CAT), un gruppo di scienziati ed esperti di politica, valuta il potenziale impatto degli impegni climatici dei paesi.

La maggior parte delle nazioni attualmente non soddisfa i requisiti per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi.

Cop26

I Paesi insufficienti
  • Criticamente insufficienti: dei quasi 40 paesi monitorati dal CAT, 6 hanno politiche e impegni climatici che sono stati valutati come criticamente insufficienti, indicando che riflettono “un’azione minima o nulla” sul clima. Queste nazioni includono Russia e Arabia Saudita, che continuano a fare affidamento ed esportare petrolio e gas naturale; Turchia, Iran, Thailandia, Singapore;
  • Altamente insufficienti: il CAT classifica 15 paesi – tra cui Canada, Brasile, Cina, Australia e India – come aventi politiche climatiche altamente insufficienti che sono incoerenti con l’obiettivo di Parigi di 1,5 ° C e, in molti casi, porteranno a un aumento delle emissioni. Ad esempio, sebbene l’India abbia fissato obiettivi ambiziosi per lo sviluppo delle energie rinnovabili, compresa l’energia solare, il paese continua a investire e sovvenzionare la produzione di elettricità a carbone. Inoltre: Messico, Colombia, Argentina, Ucraina, Kazakhistan, Emirati Arabi, Sud Corea, Vietnam, Indonesia, Australia;
  • Insufficienti: 8 paesi, tra cui Stati Uniti e Giappone, più l’Unione europea, sono classificati come aventi politiche insufficienti, il che indica che sono necessari “miglioramenti sostanziali” per essere compatibili con l’obiettivo di Parigi di 1,5 °C. Sebbene l’impegno di Glasgow degli Stati Uniti di ridurre le emissioni del 50% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030 segnerebbe un passo avanti, il presidente democratico Joe Biden sta lottando per attuare le sue politiche climatiche di fronte all’opposizione dei repubblicani e di alcuni membri del suo stesso partito. Inoltre: Perù, Cile, Norvegia, Svizzera, Sudafrica, Norvegia;
I Paesi quasi sufficienti e compatibili
  • Quasi sufficienti: le politiche di 7 paesi sono state classificate come “quasi sufficienti” o compatibili con l’obiettivo di 2°C dell’accordo di Parigi. Includono Kenya, Costa Rica e Regno Unito, che ha ricevuto il punteggio più alto di qualsiasi paese ricco. Ma il Regno Unito deve ancora fornire una chiara tabella di marcia per raggiungere il suo impegno a ridurre le emissioni del 68% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Inoltre: Marocco, Nepal, Nigeria, Etiopia;
  • Compatibile con 1,5 °C: il CAT ha classificato solo un paese, il Gambia, come compatibile con l’obiettivo di 1,5 °C. Sebbene non siano ancora in atto politiche per raggiungere gli impegni del Paese, sta aumentando la produzione di energia rinnovabile e, con il sostegno internazionale, potrebbe ridurre le emissioni di circa il 55% entro il 2025, rispetto alle proiezioni in uno scenario normale.

La COP oltre gli Stati: imprese e associazioni

Ma la COP26 non riguarda solo gli impegni nazionali sul carbonio e le negoziazioni tra i paesi. Anche le associazioni imprenditoriali e di settore si faranno avanti con nuovi impegni: questo mese, ad esempio, l’industria del cemento si è impegnata a diventare carbon neutral entro il 2050. Anche i filantropi evidenzieranno i propri piani, tra cui un progetto che dedica diversi miliardi di dollari a conservazione del territorio e diritti fondiari indigeni. Gli scienziati hanno collegato i diritti fondiari indigeni con la conservazione della biodiversità e la riduzione della deforestazione – e quindi delle emissioni di carbonio – nella foresta pluviale amazzonica e attraverso i tropici.

La tensione sui risultati e il senso di progresso

Per David Kaimowitz, economista che dirige la struttura forestale e agricola presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura a Roma, l’enfasi sui popoli indigeni alla COP26 rappresenta un cambiamento rinfrescante nel modo di pensare. “Non credo che abbiamo visto nulla di simile in nessuna precedente COP, e questo si riflette in una volontà molto maggiore di investire denaro nell’argomento”, afferma Kaimowitz.

Forse la domanda più grande è se le persistenti tensioni sugli impegni, i finanziamenti per il clima e la mancanza di rappresentanza a causa delle sfide di viaggio associate alla pandemia di COVID-19 metteranno in ombra eventuali sviluppi positivi alla COP26. Le persone devono allontanarsi dal vertice con un senso di progresso, afferma David Victor, politologo presso l’Università della California, San Diego. L’idea che questo processo diplomatico sia “credibile, vivo e vegeto”, afferma Victor, “è davvero, davvero importante”.

Le COP passate hanno effettivamente ottenuto qualcosa?

Molti, tra cui la giovane attivista svedese Greta Thunberg, sono scettici sul fatto che lo abbiano fatto. Ha sintetizzato come si sente riguardo agli impegni climatici passati in una riunione pre-COP26 dei ministri delle finanze a Milano, a settembre, con questo riassunto di sei parole: “Trent’anni di bla, bla, bla”.

Persino attivisti ambientalisti e accademici esperti hanno sollevato dubbi sul fatto che la convenzione sul clima delle Nazioni Unite, con la sua tradizione di prendere decisioni per consenso tra le nazioni piuttosto che per voto di maggioranza, sia in grado di affrontare la sfida. Tuttavia, il passaggio dai combustibili fossili alle tecnologie per l’energia pulita è accelerato nell’ultimo decennio e molti esperti affermano che la diplomazia climatica ha avuto un ruolo.

“Chiaramente, abbiamo fallito nella consegna”, afferma Rockström, “ma abbiamo anche fatto notevoli progressi”. Il problema, dice, è di scala: l’eliminazione dei combustibili fossili rappresenta una trasformazione totale del moderno sistema economico globale. “Non è un problema ambientale, è una sfida enorme per la società”.

Le diminuzioni stimate di temperatura

Allo stato attuale, il Climate Action Tracker (CAT) stima che le politiche messe in atto dopo l’accordo di Parigi potrebbero ridurre di 0,7 °C l’aumento previsto delle temperature medie globali in questo secolo, risultando in una stima il riscaldamento di 2,9 °C rispetto ai livelli preindustriali entro il 2100. Nuovi impegni del governo annunciati in vista della COP26 eliminerebbero altri 0,5 °C, secondo le stime del CAT.

E se tutti i 131 paesi che hanno annunciato o discusso impegni di azzeramento netto dovessero seguire, l’aumento della temperatura globale previsto sarebbe limitato a circa 2 °C al di sopra delle temperature preindustriali. Questo è ancora al di sotto dell’obiettivo di Parigi di 1,5 ° C, ma un netto miglioramento rispetto ai futuri scienziati che prevedevano un decennio fa.

Il multiverso climatico

Le politiche climatiche messe in atto dalla firma dell’accordo di Parigi hanno ridotto la temperatura prevista nel 2100 di 0,7 °C, a 2,9 °C. I nuovi impegni presi prima della COP26 migliorerebbero la situazione se pienamente attuati, ma non raggiungeranno ancora l’obiettivo di 1,5–2 °C di riscaldamento a cui punta il globo.

Cop26

La pandemia di COVID-19 influenzerà l’esito della riunione?

La pandemia ha già influenzato l’incontro in diversi modi. Il ritardo di un anno del vertice ha dato ai paesi più tempo per sviluppare impegni sul clima e ha dato più tempo al Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Ipcc) per preparare il suo ultimo rapporto sullo stato dell’arte della scienza del clima .

Ma le restrizioni di viaggio e una distribuzione ineguale dei vaccini COVID-19 in tutto il mondo hanno anche creato una serie di sfide per i partecipanti. Sebbene il Regno Unito si sia impegnato a fornire vaccini a tutti i negoziatori e a pagare gli hotel per i delegati che devono mettere in quarantena, si prevede che alcuni scienziati e ambientalisti di organizzazioni non governative che fungono sia da osservatori che da consulenti per i paesi in via di sviluppo avranno difficoltà a partecipare .

Le nazioni a basso reddito sono sempre state in svantaggio politico nel processo della COP e le sfide nell’accesso ai vaccini e nella partecipazione all’incontro non faranno altro che esacerbare tali disuguaglianze, afferma Romain Weikmans, politologo presso l‘Istituto finlandese per gli affari internazionali di Helsinki. “Con la pandemia, sarà ancora più difficile per i paesi in via di sviluppo far sentire la propria voce”, afferma.

Oltre Glasgow: cosa viene dopo?

Per molti, la sfida principale dopo Glasgow sarà garantire che i governi mantengano effettivamente le loro promesse in patria. Ciò è particolarmente vero per le promesse vaghe di alcune nazioni a raggiungere la neutralità del carbonio entro la metà del secolo. Ciò che gli scienziati vogliono vedere è un’azione definitiva intrapresa per allontanarsi dai combustibili fossili.

Le promesse politiche non bastano, dice Stockwell. “Non fermeremo la crisi climatica a meno che non adottiamo politiche che riducano effettivamente le emissioni”.

Per molti versi, la trasformazione economica richiesta dagli scienziati è già iniziata. Il prezzo dell’energia da fonti rinnovabili come l’eolico e il solare è crollato nell’ultimo decennio e in molti luoghi queste fonti sono ora più economiche dei combustibili fossili.

Il rapporto Iea

In un rapporto pubblicato il 13 ottobre , l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) ha previsto che, con le politiche attuali, il consumo di carbone raggiungerà il picco e inizierà a diminuire già nel 2025; un picco nel consumo di petrolio seguirà circa un decennio dopo. Ma l’economia globale funziona ancora con i combustibili fossili e gli scienziati affermano che la strada da percorrere sarà tutt’altro che facile.

Alimentare il mondo

Grazie sia agli incentivi governativi che al calo dei prezzi, le rinnovabili come l’eolico e il solare si stanno espandendo rapidamente. Ma ritirarsi dai combustibili fossili esistenti sarà difficile.

Cop26

Il consumo di energia rinnovabile è aumentato di oltre dieci volte negli ultimi due decenni e non mostra alcun segno di rallentamento poiché i prezzi continuano a diminuire per l’energia eolica e solare, nonché le tecnologie delle batterie che stanno consentendo una nuova generazione di veicoli elettrici.

L’ energia idroelettrica rimane abbastanza stabile, anche se una nuova generazione di dighe è in lavorazione attraverso i tropici e oltre.

L’energia nucleare fornisce una delle maggiori fonti di energia senza emissioni di carbonio, ma i vecchi impianti vengono ritirati più velocemente di quanto se ne possano costruire di nuovi. L’energia nucleare ha raggiunto il picco nel 2006 e da allora è diminuita di oltre l’11%.

Il gas naturale è il più pulito dei combustibili fossili e le abbondanti scorte hanno contribuito a sopprimere la domanda di carbone, il più sporco dei combustibili fossili, in particolare negli Stati Uniti. Ma anche questo deve essere gradualmente eliminato se il mondo vuole raggiungere la neutralità del carbonio.

Il petrolio è al centro dell’industria dei trasporti, su strada, in mare o in aria. Il passaggio ai veicoli elettrici ha indotto molti esperti di energia a prevedere che il consumo di petrolio raggiungerà il picco nel prossimo decennio, ma senza ulteriori azioni, l’Agenzia internazionale per l’energia prevede solo una leggera diminuzione entro il 2050.

Il carbone fornisce al mondo più di cinque volte più energia di tutte le fonti energetiche rinnovabili messe insieme. Tuttavia, la sua popolarità sta diminuendo rapidamente in tutto il mondo e molti sperano che la COP26 ne annunci ufficialmente la fine.

Quale trasformazione energetica?

Come sarà questa massiccia trasformazione energetica? Scienziati e accademici hanno trascorso anni a studiare tutto, dalle tasse sul carbonio agli impatti ambientali dell’energia eolica e solare, e le sfide sociali che sorgeranno in tutto il mondo quando i paesi ricchi e poveri cercheranno di rinunciare ai combustibili fossili a favore dell’energia pulita.

I politici negli Stati Uniti e in altri paesi che dipendono dalla produzione di combustibili fossili spesso si concentrano sui posti di lavoro che andranno persi a causa di questa transizione, ma la ricerca suggerisce che

il passaggio all’energia pulita genererà più posti di lavoro di quanti ne distruggerà.

Uno studio pubblicato quest’anno ha rilevato che i cambiamenti necessari affinché il mondo limiti il ​​riscaldamento ben al di sotto dei 2 °C genererebbero 5 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050, un aumento di circa il 24% rispetto al guadagno di posti di lavoro che si verificherebbe se le attuali politiche climatiche rimanessero in vigore.

I posti di lavoro nell’energia fossile scompariranno e i prezzi dell’energia potrebbero aumentare in molti luoghi, tuttavia, ci saranno evidenti perdite a meno che i governi non intervengano con politiche per riqualificare i lavoratori e proteggere i poveri dall’aumento dei costi energetici, afferma Johannes Emmerling, economista presso l’Istituto Europeo di Economia e Ambiente di Milano e coautore dello studio. Il destino di molti politici potrebbe dipendere dalla capacità e dalla rapidità con cui possono affrontare queste sfide man mano che aumentano le richieste di intervento da parte dell’opinione pubblica.

“È certamente fattibile”, dice Emmerling, “e direi che è anche inevitabile”.

(Traduzione da Nature, Jeff Tollefson)

A cura di:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *