Supernova, Pa 30: lo strano residuo fa impazzire gli scienziati
Quando le stelle morenti esplodono come una supernova, di solito espellono una rete caotica di polvere e gas. Ma una nuova immagine dei resti di una sLeggi…
Questa è una rubrica scientifica o meglio un diario della scienza curato da appassionati e dedicata ad (altrettanto) appassionati che la leggono, condividendo pensieri ed esperienze. Non vuole essere nulla di più.
Quando le stelle morenti esplodono come una supernova, di solito espellono una rete caotica di polvere e gas. Ma una nuova immagine dei resti di una sLeggi…
Cacciatori singolari i buchi neri. Se ne stanno lì, come dei ragni, al centro della propria ragnatela spaziotemporale pronta a trattenere qualunque Leggi…
Cosa c’è di più affascinante di un wormhole, ovvero un tunnel spazio-temporale che possa collegare due punti lontanissimi fra loro, in tempi raLeggi…
Quando è trapelata la notizia che il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti stava progettando di annunciare che un laboratorio federale aveva Leggi…
C’è una protostella, là nel cuore oscuro della nube di gas L1527. E oggi, grazie al telescopio spaziale James Webb, possiamo per la prima volta coLeggi…
In un recente studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, dell’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia (IAA-CSIC) sulla stella binaria SVS 1Leggi…
Ondate di calore anche su Giove. Ne è stata registrata una molto estesa nell’atmosfera superiore del pianeta dagli scienziati dell’agenzia spaziaLeggi…
Il team della missione Nasa Perseverance ha registrato la presenza di molecole organiche tra i campioni prelevati dal rover durante la sua secondLeggi…
L’astronauta Samantha Cristoforetti dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) sarà presto comandante della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). LoLeggi…
Il James Webb Space Telescope, già famoso per le sue immagini affascinanti del cosmo, lo ha fatto di nuovo. Il telescopio ha catturato la prima proLeggi…