CinemAmbiente, visioni alternative del futuro
In venticinque anni di storia, CinemAmbiente ha cambiato pelle diventando sempre meno un festival di denuncia e sempre più una manifestazione capace Leggi…
In venticinque anni di storia, CinemAmbiente ha cambiato pelle diventando sempre meno un festival di denuncia e sempre più una manifestazione capace Leggi…
Cos’è la riattivazione territoriale? Ce lo dice NEO: come neopopolamento, che è il termine che i promotori hanno scelto per descrivere il loro progLeggi…
Ex voto è il nuovo podcast del giornalista Marco Damilano, che in vista delle prossime elezioni e fino ad allora, con una puntata settimanale, si prLeggi…
Nel marzo del 1972, un rapporto commissionato dal Club di Roma, “The Limits to Growth– I limiti dello sviluppo”, scosse il mondo. Come ricordLeggi…
La Cina è già qui: perché è urgente capire come pensa il dragone è il nuovo saggio di Giada Messetti che si pone l’obiettivo di tracciare una Leggi…
Il 18 giugno, alle ore 17, presso il Centro Studi “Ignazio Silone” di Pescina (AQ), sito in via del Carmine n.25, si terrà l’incontro pubblicLeggi…
La brigata dei bastardi. La vera storia degli scienziati e delle spie che sabotarono la bomba atomica nazista. è il nuovo saggio del fisico e giornLeggi…
La felicità negata è il nuovo saggio del sociologo Domenico De Masi, edito da Einaudi, che esplora le cause dell’infelicità contemporanea e dei Leggi…
Assalto al cielo è il documentario di Francesco Munzi presentato fuori concorso al Festival di Venezia e disponibile su RaiPlay e Mubi che attraversoLeggi…
YOUTH v GOV è la storia della causa costituzionale Juliana v. The United States of America e dei 21 giovani americani, dai 14 ai 25 anni, che stanno Leggi…